*
Selezioni aspiranti Allievi Corso di Laurea in Criminologia e investigazioni scientifiche
Per partecipare alle selezioni, compila online il modulo (lo trovi più avanti) della richiesta, leggi attentamente le informazioni in esso contenute e invialo
Successivamente alla ricezione della richiesta di ammissione alle selezioni, riceverai una email con indicati giorno e orario della prova, nonché le istruzioni per l'accesso all'aula virtuale in cui si terrà il colloquio in modalità online.
Il test si svolge in modalità orale. Si tratta di un semplice colloquio che ci serve per capire se sei una persona che ha appreso in modo adeguato quanto viene insegnato a scuola (dalle medie alle superiori), che si informa su come funzionano le nostre Istituzioni, che è aggiornata su cosa accade nella nostra società e a cui piace leggere un po' di tutto.
In cosa consiste il test di ingresso
Per affrontare il test di ingresso, non è necessario studiare manuali destinati allo scopo. Infatti, le domande che vengono poste nel corso della prova (orale) hanno lo scopo di permettere alla Commissione di appurare se l’aspirante allievo
- è opportunamente documentato (soprattutto sui canali di informazione dell’Istituto, sito internet, social, ecc.) in merito alla figura professionale che intende formare il Corso di Laurea e che non sia, invece, spinto ad iscriversi al Corso solo sulla base di ciò che reputa (spesso erroneamente) di sapere attraverso serie tv, podcast, romanzi ecc.;
- padroneggia strumenti scientifici (algebra e geometria) di base che si apprendono a partire dalla terza media inferiore;
- conosce le nozioni di base della chimica, della fisica e della biologia, alcune delle quali vengono apprese persino alle scuole medie inferiori e che sono reperibili su innumerevoli canali social tematici di divulgazione scientifica rivolti anche ai non addetti ai lavori;
- dispone di una sufficiente cultura generale su come sono organizzate le istituzioni nazionali, UE e del resto del mondo, sui fatti storici, culturali e sociali del nostro Paese, ma anche sui più importanti fatti storici, culturali e sociali del resto del mondo;
- conosce le nozioni di base dell’informatica che si apprendono sin dai primi anni delle scuole superiori o per esperienza diretta attraverso l’uso quotidiano delle moderne tecnologie;
- ha un linguaggio e un comportamento consoni al livello di maturità che dovrebbe essere raggiunto con il diploma di scuola media superiore.
Argomenti in generale
- Materie scientifiche: formule inverse, unità di misura e basi di chimica, fisica e biologia
- Informatica: hardware e software, linguaggio di programmazione, applicazioni dell’informatica, tools informatici ecc.
- Istituzioni e politica: organizzazione e funzionamento delle Istituzioni italiane, nozioni di storia della Repubblica Italiana, nozioni sull’Unione Europea ecc.
- Società e cultura: fatti storici italiani e internazionali di maggior rilievo, personaggi che hanno fatto la storia, geografia politica ecc.
Modulo online per la richiesta di ammissione alle selezioni
*
Corsi di studio
Futuri allievi e matricole
Perché scegliere ISF
Ufficio Informazioni
e Orientamento
Tel. (+39) 02.3672.8310
Email: info@unisf.eu
Orari dal lunedì al venerdì:
mattino 9,30 - 12,30
pomeriggio 14,30 - 17,30